Una nuova cantina CasaClima Wine

Un’altra targhetta si aggiunge alla famiglia delle cantine certificate CasaClima Wine. All’azienda vinicola Mauslocherhof di Cermes (BZ) è stata consegnata la targhetta CasaClima Wine alla fine del suo percorso di sostenibilità costruttiva .
La nuova cantina Mauslocherhof a Cermes ben riflette la filosofia dell´azienda familiare guidata dalla signora Gerda Kiem. Sostenibilità e integrazione di tradizione e modernità sono le parole chiave che contraddistinguono il lavoro nei vigneti ma che hanno guidato anche la realizzazione del nuovo edificio destinato ad accogliere la cantina, gli spazi di degustazione e accoglienza e la residenza dei proprietari. La scelta della certificazione CasaClima Wine ne è una diretta conseguenza ed è stata fortemente voluta dalla committenza come garanzia terza della qualità della costruzione, sia per quanto riguarda gli aspetti energetici, l´uso sostenibile dei materiali e della risorsa idrica, la qualità interna e gli aspetti legati al comfort, ma anche la gestione ambientale.
Tutti gli ambienti produttivi sono collocati al piano seminterrato per garantire condizioni ottimali di temperatura per la maggior parte dell´anno: nella barricaia, vero cuore nascosto della cantina, i vini possono così maturare naturalmente senza ausilio di energia. L´energia termica richiesta nei processi produttivi e per la climatizzazione del deposito bottiglie è invece fornita da pompe di calore alimentate da un impianto fotovoltaico da 15,5 kWp installato in copertura.
Una scala interna collega gli ambienti di lavoro con l´ufficio e il laboratorio collocati nel mezzanino e da qui conduce alla sala degustazione e vendita al piano terra da cui è possibile godere di un ampio affaccio su tutta la vallata. Questo ambiente, cosí come tutti gli spazi abitativi adiacenti e al piano superiore, sono caratterizzati dall´uso di materiali tradizionali, quali legno e pietra locale, in un linguaggio tuttavia pienamente moderno. Il soffitto è rivestito con pannelli in lana di legno mineralizzata per garantire una qualità acustica ottimale della sala. Una macchina di ventilazione meccanica decentrale garantisce un sufficiente ricambio d´aria anche in presenza di visitatori. Altre due macchine sono installate nelle due unità abitative.
L´involucro dell´intero edificio è realizzato in calcestruzzo nei piani interrati e in laterizio per i piani fuori terra e interamente coibentato con pannelli in lana minerale da 20 cm. La climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria è assicurata da pompa di calore.
Parte della copertura piana è completata con un tetto verde estensivo e una terrazza, mentre la copertura inclinata accoglie l´impianto fotovoltaico. L´acqua meteorica raccolta da queste superfici è convogliata in un serbatoio e utilizzata per l´irrigazione delle superfici a verde e a vigneto che circondano l´edificio.
Nella foto: Arch. Stefan Gamper, il Direttore Generale dell’Agenzia CasaClima, Ulrich Santa, Dr. Gerda Kiem, geom. Marco Cervo
- 2. Luglio 2020