Discover Our Categories
Constant care and attention to the patients makes good record.
Discover Our Categories
Constant care and attention to the patients makes good record.
Dove l’uomo e la natura sono al centro dell’attenzione
Le tre certificazioni di sostenibilità (ClimaHotel, CasaClima Welcome e CasaClima Wine) si basano sulla certificazione di qualità CasaClima Nature, ma, oltre agli aspetti ecologici ed economici, valutano anche quelli sociali. I protocolli identificano tre ambiti di valutazione, che riuniscono otto criteri riferiti a diversi aspetti della sostenibilità.
Natura: efficienza energetica e tutela del clima
Vita: benessere, comfort e qualità degli ambienti interni
Trasparenza: gestione ambientale dell’azienda, mobilità sostenibile e comunicazione
Efficienza energetica
L’obiettivo del criterio è la riduzione del fabbisogno energetico dell’edificio per il riscaldamento ed il raffrescamento. Questo viene garantito grazie all’impiego di una domotica moderna ed efficiente, ma anche grazie all’utilizzo di risorse rinnovabili disponibili a livello locale come sole e vento.
La riduzione al minimo del consumo energetico è la base di uno sviluppo sostenibile ed una strategia decisiva per una maggiore competitività, proprio nel settore alberghiero. In una cantina è inoltre determinante una valutazione dell’energia utilizzata per i processi produttivi.
Gestione idrica
L’acqua è la base vitale e la risorsa più preziosa che possediamo. L’obiettivo di questo criterio è quello di mantenere il ciclo naturale dell’acqua. I sistemi tradizionali di canalizzazione devono essere sostituiti con quelli che fanno disperdere l’acqua nel terreno o ne consentono il riutilizzo. Proprio in ambito alberghiero, dove il consumo idrico è molto elevato, gli impianti idraulici a risparmio idrico possono ridurre il consumo di acqua potabile e la conseguente quantità di acque da smaltire. Anche le cantine sfruttano una grande quantità di acqua potabile, soprattutto per la pulizia di recipienti, attrezzature e locali.
Impatto ambientale dei materiali edili
L’hotel o la cantina dovrebbero essere realizzati con materiali edili che abbiano un impatto ambientale minimo. Lo standard CasaClima Nature, su cui si basano i protocolli Hotel, Welcome e Wine, è un sistema di valutazione per misurare l´impatto ambientale degli edifici. Questo si basa su un analisi del ciclo di vita dei materiali edili utilizzati. L´analisi del ciclo di vita si riferisce al consumo di energia primaria (PEI), al potenziale di acidificazione (AP) e al potenziale di riscaldamento globale (GWP) derivanti dalla produzione dei materiali utilizzati nella costruzione.
Il focus di questa categoria è una gestione mirata a promuovere il benessere dell’ospite e dei collaboratori. In questa categoria vengono valutati il comfort dei locali interni, l’isolamento verso i rumori e l’utilizzo ottimale della luce naturale. Il sigillo verifica le caratteristiche dei locali interni e dello spazio abitativo che possono influenzare il benessere dell’ospite e dei collaboratori.
Comfort acustico e luce naturale
Sia CasaClima Wine che ClimaHotel offrono agli ospiti e ai collaboratori un elevato comfort. I locali si distinguono per un’ampia illuminazione naturale (senza abbagliamenti) e per intensità luminose adattabili alle diverse esigenze. Anche la riduzione del riverbero (assorbimento acustico) ed un buon isolamento acustico sono fattori importanti. Una buona qualità di trasmissione vocale, nonché di protezione acustica, nel settore alberghiero sono di particolare importanza per la comunicazione e per il benessere di tutte le persone presenti.
Qualità dei locali interni
Una buona qualità dell’aria nei locali in cui non solo si lavora, ma ci si riposa, indipendentemente se per breve o per lungo tempo, è decisiva per il benessere, ma anche per la propria salute. L´inquinamento dell’aria ambiente con sostanze nocive o sostanze che possono danneggiare la salute deve dunque essere ridotto il più possibile. Una ventilazione meccanica o l’utilizzo di materiali a base emeissioni di sostanze tossiche (COV e formaldeide) riducono questo rischio. In una cantina deve inoltre essere eliminata anche l´anidride carbonica dai locali di fermentazione, in modo da non mettere in pericolo la sicurezza e la salute dei collaboratori. Se l’hotel o la cantina si trovano in un’area a rischio radon, devono essere adottate anche misure per la protezione contro l’elevata concentrazione di questo gas negli ambienti interni.
Gestione ambientale, mobilità e comunicazione sostenibili
Se un hotel o una cantina vogliono essere sostenibili, è indispensabile un continuo controllo del consumo energetico ed idrico. Solo in questo modo è possibile verificare l’efficacia delle misure di risparmio ed effettuare le ottimizzazioni necessarie per ridurre i costi e contribuire alla tutela dell´ambiente.
Un importante obiettivo è anche la riduzione della produzione di rifiuti eliminando le stoviglie in plastica o le lattine, facendo la raccolta differenziata, utilizzando prodotti regionali, riutilizzando prodotti secondari della produzione vinicola, nonché sensibilizzando collaboratori e clienti sugli obiettivi di sostenibilità. Viene altresì considerata l’attuazione di misure che promuovono la sostenibilità nell’ambito della mobilità di ospiti e collaboratori dell’azienda, come ad esempio la raggiungibilità della struttura con mezzi di trasporto pubblici.
La strada verso la certificazione
La certificazione è suddivisa in tre fasi: la precertificazione, la certificazione e la ricertificazione.
Durante la fase di certificazione il committente può farsi affiancare da un consulente energetico esperto dell’Agenzia CasaClima.
Precertificazione
Durante la precertificazione vengono controllati i diversi requisiti di qualità che il protocollo richiede in riferimento allo stato del progetto.

Certificazione
Durante la fase di certificazione vengono effettuati in loco tutti i sopralluoghi e le misurazioni da parte di auditor esterni autorizzati che sono incaricati direttamente dall’Agenzia CasaClima.

Ricertificazione
Nell’ambito della ricertificazione non solo si verifica se le misure prese in fase di progettazione e di costruzione sono state rispettate a lungo termine, ma anche se la gestione aziendale rispetta i principi di sostenibilità.

Info & Contatti

CasaClima Wine
Mariadonata Bancher
0471 062 163
mariadonatabancher@agenziacasaclima.it

ClimaHotel - CasaClima Welcome
Anna Maria Atzeri
0471 062 170
annamaria.atzeri@agenziacasaclima.it
Per i progetti ClimaHotel, CasaClimaWelcome e CasaClimaWine in Friuli-Venezia Giulia prego rivolgersi all’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia:
0432 980 322
certficazione@ape.fvg.it
WEBSITE
Agenzia per l'Energia Alto Adige - CasaClima
Via-A.-Volta 13A,
39100 Bolzano
Telefono: +39 0471 062 140
Fax: +39 0471 062 141
info@klimahausagentur.it
P.IVA: IT02818150217